Ogni paese industriale avanzato ha oggi il crescente bisogno di confrontarsi con le tematiche della salvaguardia, del recupero e del risanamento ambientale. Il corso di Laurea in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio forma figure professionali con specifiche competenze e capacità operative nelle discipline come la protezione del suolo e del territorio, la gestione delle risorse naturali, le nuove tecnologie per la progettazione di opere e interventi per la sicurezza ambientale e lo sviluppo sostenibile.
Per immatricolarti al Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio devi:
Il Corso di studi garantisce al futuro Ingegnere ambientale una preparazione multidisciplinare che integra conoscenze teoriche di base (necessarie al prosieguo degli studi) a competenze tecniche, in linea con le esigenze professionali del settore.
Accanto alla solida preparazione scientifica in Matematica e Fisica, tipica delle facoltà ingegneristiche, il percorso formativo consente di acquisire specifiche abilità per il controllo e il monitoraggio della qualità ambientale, il risparmio energetico, per la progettazione degli interventi di risanamento e di prevenzione dei rischi.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione, innanzi a una Commissione, di
un elaborato, di carattere prevalentemente applicativo, prodotto autonomamente dallo
studente e attinente un argomento sviluppato durante il corso di studio, preventivamente
concordato con un docente relatore.
Il laureato in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio può trovare impiego presso:
Ripensare il rapporto dell’uomo con la natura non è solo una questione etica Lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale, tematiche oggi al centro del dibattito civile globale, interessano molti ambiti che spaziano dal trattamento delle acque reflue, allo smaltimento dei rifiuti, alla costruzione e manutenzione di grandi infrastrutture. Studiare ingegneria ambientale vuol dire rispondere al bisogno crescente delle società industriali di avere professionisti attivi, versatili, pratici e concreti, capaci ripensare i modelli di gestione e produzione delle società, di promuovere una gestione consapevole del territorio e delle georisorse, di capitalizzare le opportunità di un mercato sempre più attento allo sviluppo innovativo e sostenibile.
Erasmus + Trainership
Gli accordi di mobilità internazionali ti consentono di beneficiare di borse di studio per svolgere periodi di studio all’estero da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi, durante il normale corso di studio o entro il limite massimo di 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio. Imparare una nuova lingua, conoscere nuovi amici, vivere nuove realtà universitarie in contesti internazionali è un’esperienza formativa di grande valore che, oltre ad arricchire il tuo curriculum, facilita il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
L’Ingegnere civile e ambientale Junior, al cui esercizio si accede tramite l’esame di Abilitazione, svolge attività inerenti la caratterizzazione dello stato di qualità urbanistica e ambientale. Analizza e progetta sistemi strutturali, esegue prove tecniche di caratterizzazione dei terreni, dei rifiuti liquidi e solidi, progetta e gestisce reti idrauliche, lavorando come libero professionista o per imprese, enti pubblici e privati, studi professionali e società di servizi territoriali e ambientali.
Le attività didattiche del corso di laurea si svolgono presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia che offre l’opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un’area verde di grande estensione e pregio ambientale, dotato di ampi parcheggi gratuiti, di moderne residenze universitarie, dell’Asilo nido Aziendale di diverse strutture sportive (tra cui piscina semi olimpionica, campi di tennis e di calcetto, palestre polifunzionali, ecc.),
Il Campus dispone inoltre di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, laboratori didattici e scientifici, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l’accesso alle biblioteche on-line.
Segreteria Studenti
Edificio E1
Via Giovanni Paolo II, 132 – 84084 Salerno
carrierestudenti.diciv@unisa.it
Referente all’Orientamento per il Dipartimento di Ingegneria Civile
Prof.ssa Maria Nicolina Papa
mnpapa@unisa.it
© Copyright 2025 Università degli Studi di Salerno – Via Giovanni Paolo II, 132 – 84084 Fisciano (SA)